Ciaspole in Val di Pejo

La vera essenza dell’inverno

“Apri le narici. Annusa la neve. Lascia che la vita accada.

Cosa c’è di più invernale di passeggiare su una coltre di neve fresca che si è appena posata o mentre ancora sta cadendo dal cielo, nel bosco, tra gli alberi? Esatto… Niente! Niente rende meglio l’idea di inverno come questo. 

Camminare sulla neve però non è così facile, soprattutto quando è tanta.. per questo non si può fare a meno delle ciaspole!

Ciaspole: Pregi e… difetti?

Le ciaspole sono un attrezzo utilissimo per camminare sulla neve, perché non ci permettono di scivolare quando la neve è dura e ghiacciata, sia di non sprofondare quando la neve è fresca e morbida.

Con le ciaspole si possono fare dei giri bellissimi, anche se consigliamo sempre di avventurarsi con un esperto, una guida, piuttosto che da solo, specie quando deciderai di scegliere itinerari più impegnativi.

Come si indossano le ciaspole?

Semplicissimo! Le ciaspole si ancorano, tramite un gancio universale, a qualsiasi scarponcino da trekking, meglio se in goretex, e quindi impermeabile. Una volta regolato il posto per il piede, si fissa, e con lo stesso funzionamento dell’attacco da snowboard, la ciaspola va a chiudersi intorno allo scarponcino, all’altezza della caviglia e a legare il piede alla racchetta. Per avere più stabilità è sufficiente utilizzare i bastoncini, avendo cura di mettere infondo la classica rotella da neve a chiusura.

È siccome è meraviglioso esplorare la Val di Pejo con le ciaspole, eccoti un’idea di itinerario facile facile per iniziare a prendere confidenza con questo prezioso strumento…

Merenda a Malga Frattasecca con le ciaspole

C’è un’itinerario molto carino e semplice, che puoi fare partendo a piedi direttamente dall’Hotel Zanella, ma ti consiglio di andarci quando c’è tanta neve, o ancor meglio se sta nevicando..

Segui la strada che porta al Fontanino, la stessa che si percorre per andare al Lago di Pian Palù. A un certo punto troverai uno svincolo con le indicazioni per Malga Frattasecca. Segui le indicazioni e arriva a questa splendida malga dove ti aspettano un caldo te e un pezzo di torta fatta in casa.

Per il ritorno, percorri a ritroso la strada che hai fatto all’andata.